Osteocondrosi cervicale - Cause, segni e trattamento

Osteocondrosi della regione cervicale

L'osteocondrosi della regione cervicale è una malattia del disco intervertebrale, costituita dal verificarsi di disturbi metabolici patologici. Quando la polpa, che svolge il ruolo di assorbimento d'urto, inizia a indurirsi a causa dei processi attivi di ossificazione, vi è disagio associato al pizzicamento delle radici nervose.

Senza un trattamento tempestivo, l'osteocondosi della regione cervicale, sorgono gravi conseguenze che impediscono la vita normale. Devi sapere in quali sintomi iniziare a suonare l'allarme.

Osteocondrosi del collo - classificazione

Il problema della malattia è un rilevamento prematuro. Il paziente ha manifestazioni neurologiche classiche: mal di testa, vertigini, vola negli occhi, mancanza di respiro, dolore al collo, torace. Il paziente può diventare insensibile degli arti, a causa dei quali visiterà un cardiologo, neurologo, terapista o ortopedista, senza realizzare le reali cause del malessere.

La malattia ha una natura fisiologica, poiché la colonna vertebrale umana, in posizione verticale, è costretta a resistere a lunghi carichi statici. Con l'età, il tessuto osseo si indebolisce, che colpisce negativamente lo stato di salute della colonna vertebrale. Si stanno sviluppando processi distruttivi e di profondità, il che porta alla comparsa di osteocondrosi. L'osteocondrosi cervicale si verifica più spesso, poiché il collo ha una buona mobilità, il che rende questo dipartimento soggetto a danni traumatici.

La malattia è una delle più comuni tra le malattie della colonna vertebrale. L'osteocondrosi tende anche a ridurre l'età. Se 20 anni fa, le persone dai 40 ai 60 anni si rivolgono a lamentele sul dolore nella schiena, ora le persone di età compresa tra 30 e 40 anni hanno maggiori probabilità di lamentarsi. Un cambiamento così sfavorevole è associato al deterioramento degli indicatori di salute, che è dovuto a uno stile di vita sedentario, obesità e qualità ridotta della nutrizione.

La patologia è associata non solo a cambiamenti avversi fisiologici, ma anche allo stato patologico del corpo. I processi fisiologici sono dovuti al verificarsi di processi distruttivi sullo sfondo dell'invecchiamento del corpo e della cartilagine. Nel tempo compaiono cambiamenti sfavorevoli naturali che non possono essere prevenuti: i processi metabolici sono disturbati, le riserve di calcio vengono esaurite. Fattori patologici - La distruzione della cartilagine e dell'usura dei dischi intervertebrali associati alla guida di uno stile di vita malsano.

Inoltre, il decorso patologico dell'usura dei dischi intervertebrali e l'ossificazione del contenuto elastico può essere complicata dall'apparato legamentoso, dall'usura patologica delle vertebre (spondilosi), premendo (sviluppo del tipo di ernia) e dalla formazione di sali di calcio.

Sintomi di osteocondosi della colonna cervicale

Nelle prime fasi, è difficile identificare chiare segni della malattia, poiché i sintomi sono parossistici, a volte passando completamente. La diagnosi è più spesso difficile in quei pazienti che usano antidolorifici periodicamente. Con una diminuzione della sensibilità al dolore, la malattia viene mascherata e diventa più difficile diagnosticare con segni esterni. Di solito il paziente non crede di avere problemi fino a quando la malattia non raggiunge lo stadio terminale. Oltre al dolore al collo e alla testa, si verificano vertigini e salti alla pressione sanguigna.

Le vertigini per l'osteocondrosi si verificano periodicamente, ma non sempre indica specificamente per questo disturbo. Di solito questa condizione si osserva con lo sviluppo di processi infiammatori nelle orecchie, con spasmi dei vasi del cervello, nonché sullo sfondo dell'innervazione. A volte tale stato è associato alle malattie del sistema cardiovascolare, alterato coordinamento di movimenti o anemia. Se il paziente ha periodicamente vertigini, accompagnate da un senso di sporcizia, mancanza di aria e debolezza, devi piuttosto cercare assistenza medica.

Quali segni che si verificano sullo sfondo delle vertigini sono la ragione del ricovero di emergenza del paziente:

  1. Intorpidimento della cintura della spalla superiore su un lato, accompagnata da parallela parallela dei muscoli del viso.
  2. Attacchi di emicrania, un mal di testa molto grave sullo sfondo del malessere generale.
  3. Problemi con il coordinamento dei movimenti.
  4. Violazione della coscienza, la sua perdita.

Il mal di testa è uno dei segni più comuni e non specifici che si verificano sullo sfondo dell'osteocondosi cervicale. Molto spesso, si verifica un mal di testa di tensione nelle donne. Questa condizione è associata a una caratteristica dello sfondo ormonale (eccesso di estradiolo nel corpo rispetto agli uomini) e alla debolezza vascolare, che è anche associata allo stato ormonale (l'aumento del progesterone rilassa i vasi, rendendoli meno durevoli).

Con l'osteocondrosi, il mal di testa si verifica a causa di frequenti crampi dei vasi del cervello, sullo sfondo del pizzico di radici nervose e con crescenti indicatori di pressione intracranica. Gli attacchi di dolore atecondro spesso assomigliano all'ipertensione, a un IBS o ad un attacco di ictus (è importante considerare che più una persona più anziana, maggiore è il rischio di patologie).

Se il paziente ha altre malattie associate alla funzione compromessa del muscolo cardiaco, allora con attacchi di osteocondrosi, si osservano anche il dolore nel cuore. Tipicamente, nelle persone con malattie cardiovascolari si verifica un attacco di angina pectoris, iniziano la pressione sanguigna, aumenta, extrashole, aritmia e dolore nell'area del torace. Se, quando si utilizza i farmaci di pronto soccorso, il paziente non diventa migliore e l'attacco dura a lungo, è urgente chiamare un'ambulanza in modo che il paziente venga portato in ospedale al cardiologo.

Sindrome del dolore per osteocondrosi

Separatamente, dovrebbero essere descritte le caratteristiche della sindrome del dolore della malattia. Le sensazioni spiacevoli non si presentano sempre nell'area occipitale o nella testa. Ci sono attacchi, dolore in cui sono più spesso localizzati in luoghi completamente diversi. Il dolore cervicale spesso si irradia nelle mani o nelle spalle. Segni distintivi di sensazioni spiacevoli sono l'aspetto del disagio immediatamente dopo aver svegliato o eseguito movimenti improvvisi. Un esempio è starnutire o risate. Anche con reazioni fisiologiche così lievi, può verificarsi un attacco di sindrome del dolore.

Se la patologia non è troppo trascurata, le sensazioni spiacevoli scompariranno presto e il disagio è spesso accompagnato da una crisi migliorata nelle vertebre cervicali. Spesso la malattia si verifica nelle persone con lordosi cervicale - una condizione patofisiologica associata ad una maggiore flessibilità nel collo. Se una persona spesso solleva la testa, questa condizione può verificarsi. Più avanzata è la condizione patologica, peggiore il paziente, perché il dolore ritorna nel tempo, intensifica, fornendo un tormento sempre più potente.

Quali sensazioni e segni nel dolore sono descritti più spesso dai pazienti:

  1. Il dolore procede dalla "profondità" del collo.
  2. Quando si gira la testa di lato, si osserva uno scricchiolio o un forte senso di scoppiettante.
  3. Quando si osservano sensazioni spiacevoli, il paziente ha rigidità nella regione cervicale, accompagnata da debolezza muscolare.

Secondo le statistiche, la malattia colpisce spesso 6 e 7 vertebre cervicali. La malattia si verifica anche in una delle parti vertebrali della localizzazione cervicale.

Sviluppo dell'ipertensione arteriosa con osteocondosi cervicale

Esiste una chiara connessione tra una malattia specifica e l'aumento della pressione. Le vertebre cervicali sono anche penetrate dalle terminazioni nervose e dal canale vascolare. Se calcola sulla superficie delle vertebre aumentano, si verifica la spremitura patologica delle terminazioni nervose e dei vasi sanguigni. Di conseguenza, si verifica il microspa e il paziente presenta deterioramenti caratteristici nel benessere.

L'ipertensione, che si verifica sullo sfondo, ha differenze specifiche:

  1. Il mal di testa persistente e acuto è la caratteristica più caratteristica di Shokh.
  2. Dolore al torace all'inalazione, disagio negli arti.
  3. Ridurre la sensibilità nella zona del colletto.
  4. La comparsa di una forte pressione salta dopo una tensione nervosa, una sovratensione muscolare o dopo un lungo soggiorno nella posa antilgica.

Cause di osteocondosi del collo

Per la maggior parte, questa malattia è associata a processi di invecchiamento naturali e alla presenza di patologie del sistema muscoloscheletrico. Vale la pena notare che non tutte le persone nella vecchiaia soffrono di osteocondrosi. Di solito questa malattia sorpassa le faccia con l'obesità che conduce uno stile di vita sedentario.

I fattori provocanti che causano la patologia includono:

  1. Uno stile di vita sedentario, tra cui l'ipodinamia.
  2. L'occupazione di una postura scomoda associata a uno stress lungo e statico. Un esempio è una lunga seduta sul desktop, senza mantenere una postura adeguata.
  3. Obesità o peso corporeo in eccesso. Il grande peso non è sempre associato a depositi di grasso. Nei bodybuilder o nei massicci atleti, si osserva spesso un aumento dell'indice del peso corporeo. Il superamento del peso raccomandato è irto non solo con un'usura prematura della colonna vertebrale, ma anche per sovraccaricare il sistema cardiovascolare.
  4. Stress cronico associato al sovraccarico nervoso.
  5. Precedentemente ha subito lesioni della testa o dislocazione del collo.
  6. Ipotermia locale - soffiando il collo.
  7. La presenza di un processo autoimmune patologico nel corpo, che colpisce negativamente lo stato della cartilagine, tessuto osseo. Esempi sono l'artrite reumatoide, che porta allo sviluppo di tali malattie, come Shokh.
  8. La presenza di anomalie congenite nella struttura della colonna vertebrale della cartilagine.

La presenza di sforzo fisico dosato, una corretta nutrizione e rifiuto di cattive abitudini è il modo migliore per ridurre al minimo i rischi di esacerbazioni associate all'osteocondrosi.

Fase di sviluppo della malattia

Esistono diverse fasi di sviluppo dello stato patologico associato alla forza della manifestazione dei sintomi dell'osteocondrosi:

  1. La fase preclinica è la prima. Nelle fasi iniziali, è difficile notare segni della malattia, perché non ci sono ancora sintomi specifici. L'unica cosa che uno specialista esperto può notare è la levigatezza della lordosi cervicale. Come risultato di un cambiamento così leggero, è possibile l'aspetto di un minimo disagio con giri taglienti del collo sul lato. Nel tempo, possono verificarsi tensioni, dolore nella regione lombare e muscoli della schiena, poiché la zona cervicale spesso tira quella lombare. Se il paziente è stato fortunato e l'osteocondosi è stata trovata in una fase iniziale, allora puoi fare un cambiamento nella dieta e la correzione dello stile di vita in modo che la patologia non continui a progredire. I pazienti spesso ignorano questa fase, poiché il disagio raramente provoca cambiamenti significativi nel corpo.
  2. La seconda fase si verifica se il grado preclinico è stato ignorato con successo. Di solito in questa fase ci sono segni di instabilità della regione cervicale. In questa fase, il paziente è già preoccupato per la sindrome del dolore. Sensazioni spiacevoli sono spesso date alle mani della cintura della spalla superiore. Il dolore con forti inclinazioni e giri della testa è sentito più fortemente. Poiché la subsidenza patologica della distanza tra i dischi intervertebrali è già in corso, le terminazioni nervose sono pizzicate, il che porta allo sviluppo di una sindrome neurologica nel paziente. Di conseguenza, il paziente ha sintomi concomitanti, tra cui aumento dell'affaticamento, riduzione delle prestazioni, distrazione e mal di testa.
  3. Il terzo grado. In questa fase, la sindrome del dolore diventa ancora più pronunciata di prima. Diventa impossibile ignorare tale dolore, quindi anche i pazienti più persistenti sono già costretti a consultare un medico per fare una diagnosi adeguata. Il dolore spesso si irradia negli arti e nelle spalle e al mattino c'è debolezza nei muscoli delle mani. In questa fase, può verificarsi una malattia concomitante: un'ernia del disco intervertebrale. Al mattino, il paziente sente una forte rigidità, che indica anche un deterioramento della mobilità della regione cervicale. Nei pazienti si osservano vertigini e grave debolezza.
  4. Osteocondrosi terminale, quarta fase. In questa fase si osserva la distruzione dei dischi intervertebrali. I dischi stessi sono sostituiti al momento del tessuto connettivo. Un processo patologico potenziato può già influire su altri segmenti della colonna vertebrale, compresa la regione toracica e lombare. In tali pazienti, la qualità della vita soffre notevolmente: il coordinamento dei movimenti peggiora, il mal di testa e le vertigini diventano insopportabili, appare anche il rumore nelle orecchie, anche altri disturbi gravi: disturbi vascolari, problemi con il sistema respiratorio.

Sindromi che si verificano con osteocondosi cervicale

Il pericolo di sintomi non trattati risiede nell'ulteriore progressione. Se il paziente continua a ignorare la patologia, si verificano vari tipi di sindromi - complessi sintomi. Ci sono tali tipi:

  1. Vertebrale o vertebrale.
  2. Arteria vertebrale.
  3. Cardio o cordiale.
  4. Sindrome di Rook.

La combinazione di questi segni si sviluppa spesso nel quadro generale della manifestazione dell'osteocondrosi.

La sindrome vertebrale si sviluppa spesso. Nel paziente, nel tempo, la mobilità della colonna cervicale viene interrotta. Innanzitutto, la rigidità si verifica dopo il risveglio. In futuro, la patologia sarà costantemente presente. Inoltre, quando si cerca di girare il collo di lato, appare il dolore. Nel raggio x, anche alcuni deterioramenti sono fissi. Una caratteristica caratteristica della sindrome vertebrale è la presenza di tutti i segni di cui sopra. Se non c'è segno, allora questa è un'eccezione o un assioma. La complessità della diagnosi è che la sindrome vertebrale è spesso confusa con altre malattie infiammatorie della regione cervicale: miosite, lesioni e allungamento.

La sindrome dell'arteria vertebrale è associata al processo arterioso patologico che si verifica quando compresso. Se c'è una mancanza di flusso sanguigno dovuto alla parziale sovrapposizione delle arterie vertebrali nella regione cervicale, si verificano le seguenti complicanze dei segni:

  1. L'insufficienza del flusso sanguigno venoso si manifesta da tali segni: l'aspetto del rumore nelle orecchie, vertigini, salti di pressione, vomito o nausea.
  2. Il verificarsi di irritazione delle terminazioni nervose, che si manifesta per emicrania o grave mal di testa. Spesso in un paziente può registrare una sensazione di intorpidimento o visione temporanea della visione da un occhio.
  3. Starvazione di ossigeno dovuta a arterie spremute. Il paziente ha segni di ipossia: mancanza di respiro, dolore al cuore, svenimento, vertigini e debolezza al minimo stress fisico.

Una condizione simile è anche caratteristica dell'aterosclerosi e dell'oncologia.

Inoltre, i sintomi dell'osteocondosi della colonna cervicale sono caratterizzati dallo sviluppo della sindrome per tipo cardiaco. Il paziente ha segni che ricorda un disturbo del muscolo cardiaco. Molti segni possono assomigliare a un infarto o una malattia coronarica. Durante il periodo di aggravamento, il paziente sente un bruciore e una stretta nel muscolo cardiaco, la debolezza, la mancanza di respiro e un aumento dell'attacco di tachicardia. Per escludere la sindrome cardiaca sullo sfondo dell'osteocondrosi, è necessario condurre un'eco del cuore, ECG. Se non ci sono segni di disturbi dal cuore, allora questa è una sindrome cardiaca che si è presentata a causa del fatto che l'osteocondosi della colonna cervicale continua a progredire.

La sindrome di Rooser è associata ai principali disturbi: i bastardi nell'area della colonna vertebrale e degli arti. Il motivo è il trasferimento delle finali nervose. Durante il periodo di aggravamento, il paziente deve osservare il riposo del letto e usare antidolorifici. La patologia viene trattata usando farmaci neurotropi. La prevenzione delle convulsioni ha lo scopo di migliorare la circolazione sanguigna, condurre fisioterapia e fisioterapia. La sindrome del rotore è pericolosa delle complicanze. Se anche un piccolo nervo è completamente bloccato, questo è irto dell'immobilizzazione degli arti e del ridotto innervazione tra le dita, le mani.

Diagnosi di osteocondosi del collo

Per determinare la patologia, è necessario contattare il terapeuta. Il medico conduce un esame iniziale, compila la carta dell'ospedale del paziente e invia il paziente a uno specialista ristretto: un traumatologo o un neurologo. Quindi il medico esamina il paziente, fa una diagnosi primaria quando esaminato, che deve essere confermata utilizzando i test di laboratorio.

Quali metodi di diagnosi sono raccomandati per il sospetto dell'osteocondosi cervicale:

  1. X -raggi. Questa è un'opzione rapida e generale per l'esame iniziale necessario per valutare le condizioni del sistema osseo del paziente nella colonna vertebrale lontana. Se il paziente ha osteocondrosi, la distanza nell'area di fastidio della colonna vertebrale sarà ridotta.
  2. Per scoprire una certa diagnosi, è possibile condurre tomografia a risonanza magnetica. La risonanza magnetica è il metodo diagnostico più accurato. Il dispositivo prenderà in considerazione sia le strutture ossee che la cartilagine, i tessuti molli. Puoi notare eventuali disturbi: nervi pizzicati, lo stadio dell'ernia intervertebrale e il grado di sviluppo dell'osteocondrosi.
  3. Tomografia computerizzata. Il metodo di ricerca è adatto se non vi è alcuna sospetto della presenza di ernia intervertebrale.
  4. Scansione duplex ad ultrasuoni. Se il paziente è sospettato di sangue venoso compromesso, viene condotto questo tipo di studio. Se ci sono ostacoli fisici, questo tipo di diagnosi aiuterà a identificarli.

Trattamento dell'osteocondosi cervicale

Il trattamento dell'osteocondosi cervicale della colonna vertebrale ha lo scopo di eliminare i sintomi. Non esiste un modo radicale che farà tornare indietro lo sviluppo della patologia. Bisogna capire che la natura della malattia sta non solo nello sviluppo patologico, ma anche nella distruzione degenerativa fisiologica naturale.

Trattamento dell'osteocondrosi della colonna cervicale con medicinali

La terapia farmacologica è il modo migliore per ridurre il dolore durante un attacco di dolore. In genere, i medicinali sono prescritti per il trattamento dell'osteocondrosi in base ai sintomi:

  1. FANS o analgesici. I farmaci anti -infiammatori non sterici sono adatti per fermare un attacco di mal di testa, che è più spesso osservato nelle donne. La nomina di un particolare farmaco dipende dalle cause del dolore. Un esempio, se una donna ha mal di testa a causa dello spasmo vascolare, quindi vengono scritti analgesici o antispasmodici. Se il dolore si verifica nel collo ed è accompagnato da infiammazione, sono necessari FANS con un pronunciato effetto anti -infiammatorio. È meglio chiarire il nome commerciale specifico per il medico curante.
  2. Musorelassanti. Queste medicinali sono efficaci nel trattamento di malattie simili associate alla distruzione o al danno del tessuto-cherry osseo. Tali malattie includono ernie, sporgenza e patologie reumatoide. Studi recenti indicano che i rilassanti muscolari mostrano non solo un effetto rilassante, ma anche in modo efficace. Un gruppo di farmaci è prescritto per un'eccessiva spasticità muscolare associata al loro sovraccarico, che si è verificato sullo sfondo dell'osteocondosi. Questi farmaci praticamente non influiscono sull'attività del sistema nervoso centrale, quindi possono essere prese di giorno. Il corso della terapia dura circa 4 settimane.
  3. Le vitamine B B combinate agenti di iniezione di vitamine B1, B6 e B12 in grandi dosaggi mostrano un effetto analgesico se la sindrome del dolore è causata da un pizzico di radici nervose. È richiesto un lungo corso in combinazione con gli analgesici. In caso di attacchi di esacerbazione, è consigliabile osservare il riposo a letto per scaricare il più possibile la zona del dolore. Entro 2-3 settimane, secondo le istruzioni, vengono utilizzati medicinali iniezione e per 1-2 mesi bevono compresse. 
  4. Condroprotectors. Tali farmaci sono necessari in presenza di processi degenerativi nella cartilagine. Se sono già iniziati effetti distruttivi potenziati, i condroprotettori non li elimineranno. L'uso a lungo termine delle forme di iniezione di farmaci può rallentare la regressione della distruzione della cartilagine, non più. Il periodo di utilizzo minimo è di 3-4 mesi.
  5. Agenti ipotinenti. Se il paziente ha periodicamente aumenti di pressione verso l'aumento, utilizzare medicinali che riducono la pressione sistolica e diastolica. I medicinali sono usati con cura e solo come prescritto da un medico. I bloccanti di Tyta o i bloccanti del canale di calcio sono generalmente prescritti.
  6. Sedativi. Sono necessari agenti di seding se, sullo sfondo dei disturbi autonomi, si verificano disturbi neurologici. Esempi sono attacchi di ansia, insonnia o disturbo del sonno. Nelle fasi iniziali, i sedativi delle piante sono adatti. Con disturbi più gravi, vengono prescritti farmaci da prescrizione.
  7. Antiissanti. È necessario se il paziente soffre di un leggero disturbo cardiaco associato alla mancanza di aria.
  8. Preparazioni di calcio e vitamina D3. Per sostenere la fortezza ossea in presenza di processi degenerativi attivi, è necessario assumere complessi minerali. Il calcio è il materiale da costruzione necessario, senza di esso le ossa diventano porose e si rompono. D3 è una vitamina senza la quale è impossibile l'assimilazione normale del calcio. In combinazione, queste sostanze rafforzano bene il tessuto osseo. È anche utile bere periodicamente altri minerali per sostenere la salute del sistema muscoloscheletrico-silicio, zolfo, zinco, magnesio e boro.
  9. Complessi di vitamina-minerale. Oltre agli additivi specializzati, è necessario assumere polivitaminici stagionalmente per mantenere la salute generale del paziente. Prendi complessi 2-3 volte l'anno per 1-2 mesi con pause.
  10. Fondi esterni. Per mettere le condizioni del collo in ordine quando si senti rigidità, puoi usare unguenti caldi o terapeutici, gel che contribuiscono a migliorare l'afflusso di sangue. È proprio in alcuni unguenti curare un senso di rigidità costante, ma applicare una piccola quantità di rimedio esterno prima di andare a coricarsi allevia la condizione al mattino.

Metodi conservativi di terapia

Nel periodo di recupero, quando il dolore acuto si è attenuato, una persona con osteocondrosi dovrebbe supportare il corpo usando metodi di trattamento conservativi:

  1. Ginnastica terapeutica. Esercizi speciali con esecuzione regolare migliorano la mobilità articolare, accelerano temporaneamente la circolazione sanguigna. Il paziente si sente migliorato nel tempo. La principale regola della terapia di esercizio è la regolarità e la sequenza di azioni. Se esegui l'educazione fisica ogni giorno, i muscoli del collo sono in tono, il che allevia in modo significativo il carico dalla colonna vertebrale.
  2. Massaggio. La procedura viene eseguita dopo un periodo acuto per migliorare il flusso sanguigno e rilassare i muscoli. L'effetto di contatto è ben combinato con il decorso dei rilassanti muscolari, potenziando l'effetto delle droghe. Con l'esposizione fisica delle dita, aumenta la temperatura locale nei muscoli caldi -up, il che migliora il flusso sanguigno. Il massaggio porta a rilassare le sezioni bloccate della parte posteriore.
  3. Metodi di fisioterapia. Il trattamento hardware mira a migliorare il flusso sanguigno nell'area danneggiata. Usando dispositivi e esposizione al campo corrente o magnetico di una bassa frequenza, i farmaci vengono somministrati attraverso la pelle. Questi fondi sono ben assorbiti senza creare un effetto sistemico. Esempi di procedure-magneteterapia, elettroforesi, effetto laser, terapia delle onde d'urto.

In un caso trascurato, quando la terapia conservativa è inefficace, il paziente viene offerto per condurre un intervento chirurgico. In particolare, il metodo radicale della terapia è efficace in presenza di ernie o sporgenze, quando vi sono malattie concomitanti della colonna vertebrale che aggravano la situazione. Le indicazioni per l'operazione sono la perdita di sensibilità agli arti, dolore insopportabile.